10A EDIZIONE PREMIO MINO DA FIESOLE
RASSEGNA DI PITTURA, GRAFICA, SCULTURA, FOTOGRAFIA, ARTI INNOVATIVE
Con il patrocinio del Comune di Fiesole Club di FIESOLE
Dal 1 al 10 novembre 2024
ESPONGONO:
Lidia Aglietti
Fiamma Antoni Ciotti
Mauro Baroncini
Francesco Beccastrini
Laura Berni
Mauro Boninsegni
Enrico Carlisi
Mariarita Casarosa
Maurizio Caselli
Massimo Castellani
Alessandro Ciappi
Roberto Coccoloni
Daniel Cornell Craighead
Alfredo Correani
Roberto D’Angelo
Rino Di Terlizzi
Simonetta Fontani
Giusi Gramigni
Enrico Guadagni
Stefano Marsili Libelli
Mario Masini
Valerio Mirannalti
Massimo Novelli
Francesca Pasquinelli
Susanna Pellegrini
Francesco Perna
Barbara Piovesan
Diana Polo
Giuseppe Procopio
Matteo Rimi
Rolando Scatarzi
Mara Scoglia
Mariadonata Sirleo
Paola Stazzoni
Raffaele Tesi
Maria Valiani
Premiazione domenica 10 novembre alle ore 17,00
alla presenza delle autorità pubbliche
e dei rappresentanti del Rotary Club Fiesole
Presentazione della mostra a cura di Maria Donata Spadolini
I tre premi sono stati così suddivisi:
Primo Premio assoluto Rolando Scatarzi
Secondo Premio Stefano Marsili Libelli
Terzo Premio Enrico Carlisi
L’Associazione Artisti fiesolani nel 2024 ha raggiunto un traguardo importante, la decima edizione del Premio Fiesole, sicuramente motivo di orgoglio per tutti i partecipanti alla presente edizione, ma anche per coloro che hanno fatto parte dell’Associazione negli anni passati e che, per motivi diversi, non prendono parte all’esposizione odierna. Mi sembra doveroso qui ricordare Alessandro Goggioli che per anni è stato uno dei promotori del gruppo degli Artisti fiesolani.
Quest’anno espongono ben trentasei artisti ognuno dei quali si esprime con linguaggi e tecniche diverse: dalla pittura in tutte le sue accezioni – colore a olio, colore acrilico, acquarello, pastello – al disegno a matita, dalla fotografia alla scultura, dall’installazione al testo poetico. Un’ampia panoramica di “pezzi” che cercano di dialogare con il pubblico, con l’osservatore che si sofferma davanti alla singola opera per recepire lo stato d’animo dell’artista.
Dal ritratto raffinato, quasi una reminiscenza della grande tradizione ritrattistica italiana dei secoli passati, al dipinto con l’insegna tradizionale del Comune di Firenze per seguire con varie tipologie di paesaggio, da quello più classico a quelli più naif, a immagini, in alcuni casi illustrazioni in altri “nature morte”, realizzate con le tecniche più diverse. In molti casi è la figura umana a essere posta al centro dell’opera e non solo nei dipinti, ma anche nelle fotografie, oltre che nel disegno. L’essere umano in tutte le sue accezioni: dai volti segnati dalla fatica e dall’età, ad immagini con figure “assemblate” o appena accennate sullo specchio d’acqua che le inghiotte; e ancora figure femminili, particolari di corpi femminili e volti di donne. Un cenno ai due testi poetici presenti in questa mostra, in entrambi la parola chiave è “silenzio”, quel silenzio, considerato simbolo di morte e ormai così difficile da percepire nella società odierna, che però incombe nell’animo sensibile del poeta.
Un cenno a sé meritano le diverse opere astratte, e fra queste un’installazione realizzata con materiali diversi e illuminazione autonoma, che denotano come nel gruppo ci siano artisti che risentono della lunga stagione dell’astrattismo italiano del secondo dopoguerra; e ancora le due sculture in cui la ricercatezza tecnica si affianca all’essenzialità.
Difficile poter citare tutte le opere, dovrebbero essere analizzate e curate singolarmente, perché ciascuna presenta le sue peculiarità, l’importante è qui sottolineare la grande forza di questa associazione che permette a ciascun partecipante di esprimersi liberamente, senza limitazioni di soggetto o tecnica, senza richiedere alcuna “credenziale” per potersi inserire nel gruppo e cercare di trasmettere le proprie “sensazioni”.
Complimenti dunque a tutti i partecipanti a questa mostra e agli altri soci degli Artisti fiesolani per il meritato traguardo dei dieci anni di attività in una città come Fiesole in cui si vive in una realtà fatta di storia, di cultura e inseriti in un paesaggio di indubbia bellezza.M. Donata Spadolini
Novembre 2024
Video realizzato dalla socia Paola Stazzoni
Foto realizzate dal socio Stefano Marsili Libelli